Pellegrini Marco

Marco Pellegrini, nato a Milano nel 1984, è professore associato presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano da settembre 2024. Si è laureato con lode in Ingegneria Energetica nel 2009 al POLIMI e ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Nucleare nel 2012 presso il Tokyo Institute of Technology. Successivamente, ha lavorato come ricercatore presso il NUPEC (Giappone) studiando l’incidente nucleare di Fukushima Daiichi a supporto delle iniziative di recupero. Dal 2019 è diventato docente presso il dipartimento di Ingegneria Nucleare dell’Università di Tokyo fino al 2024, quando è tornato in Italia. Il focus della sua ricerca è lo studio della sicurezza nucleare con metodi computazionali e sperimentali. In particolare, ha lavorato allo sviluppo del software giapponese per incidenti gravi denominato SAMPSON, focalizzandosi sull’integrazione della CFD per lo studio dei processi multifase in incidenti gravi. È stato impegnato in numerosi progetti internazionali, in particolare guidando lo studio di riferimento OECD/NEA sull’incidente di Fukushima. Ha ricevuto numerosi premi dall’Atomic Energy Society of Japan per i suoi contributi alla chiarificazione della progressione dell’incidente della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, alla promozione della cooperazione internazionale e all’avanzamento dello sviluppo dei codici di incidente severi. Ha anche ricevuto vari riconoscimenti dall’American Nuclear Society (ad esempio, il premio Best Paper al NURETH-18 nel 2019 e il premio Young Research Achievement nel 2011).

Formazione

Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica, Politecnico di Milano, 2009.
Dottorato Ingegneria Nucleare, Tokyo Institute of Technology, 2012.

Email

marco.pellegrini(at)polimi.it

Scheda docente @POLIMI

OrcID

Settore Scientifico Disciplinare
Fisica Tecnica Industriale – IIND-07/A

Linkedin

Marco Pellegrini, nato a Milano nel 1984, è professore associato presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano da settembre 2024. Si è laureato con lode in Ingegneria Energetica nel 2009 al POLIMI e ha conseguito il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Nucleare nel 2012 presso il Tokyo Institute of Technology. Successivamente, ha lavorato come ricercatore presso il NUPEC (Giappone) studiando l’incidente nucleare di Fukushima Daiichi a supporto delle iniziative di recupero. Dal 2019 è diventato docente presso il dipartimento di Ingegneria Nucleare dell’Università di Tokyo fino al 2024, quando è tornato in Italia. Il focus della sua ricerca è lo studio della sicurezza nucleare con metodi computazionali e sperimentali. In particolare, ha lavorato allo sviluppo del software giapponese per incidenti gravi denominato SAMPSON, focalizzandosi sull’integrazione della CFD per lo studio dei processi multifase in incidenti gravi. È stato impegnato in numerosi progetti internazionali, in particolare guidando lo studio di riferimento OECD/NEA sull’incidente di Fukushima. Ha ricevuto numerosi premi dall’Atomic Energy Society of Japan per i suoi contributi alla chiarificazione della progressione dell’incidente della centrale nucleare di Fukushima Daiichi, alla promozione della cooperazione internazionale e all’avanzamento dello sviluppo dei codici di incidente severi. Ha anche ricevuto alcuni riconoscimwnti dall’American Nuclear Society (ad esempio, il premio Best Paper al NURETH-18 nel 2019 e il premio Young Research Achievement nel 2011).

Formazione

Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica, Politecnico di Milano, 2009.
Dottorato Ingegneria Nucleare, Tokyo Institute of Technology, 2012.

Pellegrini Marco

Email

Email

marco.pellegrini(at)polimi.it

Scheda docente @POLIMI

OrcID

Settore Scientifico Disciplinare
Fisica Tecnica Industriale – IIND-07/A

Linkedin

Professori associati

Professori associati