Lucchini Tommaso 

Tommaso Lucchini svolge attività didattica e di ricerca nel campo delle macchine a fluido e, in particolare, dei motori a combustione interna. E’ titolare dei corsi Macchine e Sistemi Energetici (LT Ingegneria Meccanica), Fluid Machines for Low Carbon Technology (LM Ingegneria Energetica) e CFD Modeling with Open-Source Software (Scuola di Dottorato). Le sue attività di ricerca riguardano la modellazione CFD dei processi termofluidodinamici che caratterizzano le fasi di ricambio fluido, formazione della miscela aria-combustibile e combustione in motori a combustione interna. A questo scopo, egli sviluppa la libreria Lib-ICE basata sul software open-source OpenFOAM. Attualmente si occupa di tematiche riguardanti lo sviluppo dei motori a combustione interna nel contesto della transizione energetica quali l’utilizzo di combustibili a basso tenore di carbonio (idrogeno, ammoniaca, metanolo, DME) e soluzioni innovative ad elevata efficienza (motori free-piston, split-cycle e a pistoni contrapposti). In questi contesti, la disponibilità di modelli numerici predittivi e accurati può consentire un rapido ed efficace sviluppo e ottimizzazione di nuovi propulsori ad elevata efficienza e basse emissioni. Tommaso Lucchini ha partecipato a progetti di ricerca nazionali ed Europei, i suoi approcci numerici e metodologie sono utilizzati anche in ambito industriale. Collabora con università ed enti di ricerca sia italiani che stranieri. E’ autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche e nel 2017 ha conseguito il SAE John Johnson Award for Outstanding Research in Diesel Engines.

Formazione

Dottorato in Energetica, Laurea in Ingegneria Meccanica

GRUPPO DI RICERCA

Motori a Combustione Interna

Email

tommaso.lucchini(at)polimi.it

Telefono
02 2399 8636

Scheda docente @POLIMI

OrcID

Settore Scientifico Disciplinare
Macchine A Fluido – IIND-06/A

Linkedin

Tommaso Lucchini svolge attività didattica e di ricerca nel campo delle macchine a fluido e, in particolare, dei motori a combustione interna. E’ titolare dei corsi Macchine e Sistemi Energetici (LT Ingegneria Meccanica), Fluid Machines for Low Carbon Technology (LM Ingegneria Energetica) e CFD Modeling with Open-Source Software (Scuola di Dottorato). Le sue attività di ricerca riguardano la modellazione CFD dei processi termofluidodinamici che caratterizzano le fasi di ricambio fluido, formazione della miscela aria-combustibile e combustione in motori a combustione interna. A questo scopo, egli sviluppa la libreria Lib-ICE basata sul software open-source OpenFOAM. Attualmente si occupa di tematiche riguardanti lo sviluppo dei motori a combustione interna nel contesto della transizione energetica quali l’utilizzo di combustibili a basso tenore di carbonio (idrogeno, ammoniaca, metanolo, DME) e soluzioni innovative ad elevata efficienza (motori free-piston, split-cycle e a pistoni contrapposti). In questi contesti, la disponibilità di modelli numerici predittivi e accurati può consentire un rapido ed efficace sviluppo e ottimizzazione di nuovi propulsori ad elevata efficienza e basse emissioni. Tommaso Lucchini ha partecipato a progetti di ricerca nazionali ed Europei, i suoi approcci numerici e metodologie sono utilizzati anche in ambito industriale. Collabora con università ed enti di ricerca sia italiani che stranieri. E’ autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche e nel 2017 ha conseguito il SAE John Johnson Award for Outstanding Research in Diesel Engines.

Formazione

Dottorato in Energetica, Laurea in Ingegneria Meccanica

GRUPPO DI RICERCA

Motori a Combustione Interna

Lucchini Tommaso 

Email

tommaso.lucchini(at)polimi.it

Telefono
02 2399 8636

Scheda docente @POLIMI

OrcID

Settore Scientifico Disciplinare
Macchine A Fluido – IIND-06/A

Linkedin

Professori associati

Professori associati