Presentato il Master di II livello in “Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia” promosso da Terna
La prima iniziativa del Politech Lab, la nuova Rete Politecnica di Alta Competenza
Martedì 1 luglio si è tenuto l’evento di presentazione della I edizione del Master Universitario di II livello “Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia”, finanziato da Terna S.p.A. e organizzato dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano insieme a Politecnico di Torino e Politecnico di Bari. Il Master nasce nell’ambito del PoliTech Lab, la nuova Rete Politecnica di Alta Competenza promossa da Terna in collaborazione con il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e il Politecnico di Bari, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione, la ricerca e l’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.
Durante l’evento, a cui hanno partecipato più di 150 studenti in presenza e online, sono stati illustrati l’offerta formativa, i contenuti, gli obiettivi e l’organizzazione didattica del Master.
Sono intervenuti: la Prof.ssa Isabella Nova, Prorettrice Delegata, Politecnico di Milano; il Prof. Giovanni Lozza, Direttore Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano; Daniele Amati, Direttore Risorse Umane, Terna; Prof. Maurizio Delfanti, Direttore Master, Politecnico di Milano; Emanuela Domenica Luppino, Responsabile Terna Academy, Terna e Simona Sapio, Responsabile Recruiting, Terna.
Il Prof. Maurizio Delfanti ha raccontato le motivazioni che hanno portato alla progettazione del percorso formativo e i suoi contenuti didattici.
Lo sviluppo delle reti elettriche e la loro gestione sicura ed efficiente richiedono sempre più competenze interdisciplinari: è questa la chiave per affrontare con successo la transizione energetica e costruire il futuro dei sistemi elettrici. È partendo da questa consapevolezza che ci siamo confrontati per definire i contenuti di questo Master Universitari, frutto della collaborazione tra Terna e i tre Politecnici italiani. Al termine del percorso, i partecipanti conseguiranno il titolo di Master rilasciato congiuntamente dai Politecnici di Milano, Bari e Torino. Si tratta di un progetto unico nel panorama nazionale: è la prima volta che una realtà di rilevanza strategica come Terna avvia una collaborazione di questo tipo con il sistema dei Politecnici italiani, considerato nel suo insieme.
Prof. Maurizio Delfanti, Direttore Master
Il Master è pensato per preparare professioniste e professionisti che avranno un ruolo chiave nella progettazione e gestione della Rete Elettrica Nazionale dei prossimi decenni. Il percorso punta a formare figure altamente specializzate in ambiti come impianti e tecnologie, gestione degli asset, sistemi elettrici di potenza, mercati dell’energia e regolazione.
Le candidature sono aperte fino al 12 settembre a studentesse e studenti in possesso di una laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione, Elettrica, Elettronica, Energetica e Nucleare, Gestionale, Informatica o Meccanica. Il Master inizierà a novembre 2025, avrà durata annuale e richiederà un impegno complessivo di 1.500 ore, corrispondenti a 60 crediti formativi universitari (CFU). I candidati selezionati da Terna Spa saranno in tutto 45, cui verranno assegnate altrettante borse di studio erogate da Terna. Per lo svolgimento della didattica, a ciascun Ateneo saranno associati 15 candidati.
Il programma didattico include lezioni frontali, esercitazioni pratiche, laboratori, seminari, visite agli impianti e un tirocinio finale in azienda, con il coinvolgimento di un corpo docente multidisciplinare proveniente sia dal mondo accademico sia da quello industriale. Le attività si terranno presso i tre Politecnici (Milano, Torino e Bari) e nel Campus della Terna Academy a Roma.
Per maggiori informazioni contattare l’indirizzo mail: masterterna-deng@polimi.it