Astolfi Marco 

Marco Astolfi è professore associato presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e dottore di ricerca in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari. La sua attività di ricerca si concentra su sistemi di conversione dell’energia, con particolare attenzione agli Organic Rankine Cycles (ORC), ai cicli a CO₂ supercritica e ai sistemi di accumulo energetico. Ha collaborato con istituzioni come il MIT e aziende come Eni, Exergy e Saipem contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative per l’efficienza energetica e la sostenibilità.
Autore di numerosi articoli scientifici e co-editore del libro “Organic Rankine Cycle Power Systems”, Astolfi è stato chairman della commissione ORC dell’ASME IGTI e membro fondatore di KCORC, associazione per la diffusione della conoscenza sugli ORC. Ha partecipato a progetti europei di rilievo come FLEXICAL, BACKCAP, RESTORE, sCO₂-flex, DESOLINATION e CO₂OLHEAT, occupandosi di modellazione termodinamica, analisi tecnico-economiche e strategie di regolazione per migliorare l’integrazione delle energie rinnovabili nei sistemi energetici. È docente di Conversione dell’Energia, supervisiona numerose tesi magistrali ed è referente per i programmi di mobilità internazionale per studenti Erasmus.

Formazione

Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare, Politecnico di Milano, 2004.
Dottorato in Scienza e Tecnologia delle Radiazioni, Politecnico di Milano, 2008

marco.astolfi(at)polimi.it

Scheda docente @POLIMI

OrcID

Settore Scientifico Disciplinare
Sistemi Per L’Energia E L’Ambiente – IIND-06/B

LinkedIn

 

Marco Astolfi è professore associato presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e dottore di ricerca in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari. La sua attività di ricerca si concentra su sistemi di conversione dell’energia, con particolare attenzione agli Organic Rankine Cycles (ORC), ai cicli a CO₂ supercritica e ai sistemi di accumulo energetico. Ha collaborato con istituzioni come il MIT e aziende come Eni, Exergy e Saipem contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative per l’efficienza energetica e la sostenibilità.
Autore di numerosi articoli scientifici e co-editore del libro “Organic Rankine Cycle Power Systems”, Astolfi è stato chairman della commissione ORC dell’ASME IGTI e membro fondatore di KCORC, associazione per la diffusione della conoscenza sugli ORC. Ha partecipato a progetti europei di rilievo come FLEXICAL, BACKCAP, RESTORE, sCO₂-flex, DESOLINATION e CO₂OLHEAT, occupandosi di modellazione termodinamica, analisi tecnico-economiche e strategie di regolazione per migliorare l’integrazione delle energie rinnovabili nei sistemi energetici. È docente di Conversione dell’Energia, supervisiona numerose tesi magistrali ed è referente per i programmi di mobilità internazionale per studenti Erasmus.

Formazione

Laurea Magistrale in Ingegneria Nucleare, Politecnico di Milano, 2004.
Dottorato in Scienza e Tecnologia delle Radiazioni, Politecnico di Milano, 2008

Astolfi Marco 

marco.astolfi(at)polimi.it

Scheda docente @POLIMI

OrcID

Settore Scientifico Disciplinare
Sistemi Per L’Energia E L’Ambiente – IIND-06/B

LinkedIn

 

Professori associati

Professori associati