Al via la prima Summer School nell’ambito del progetto ENCASE
Al Politecnico di Milano la Summer School sulle proprietà termofisiche di fluidi per l’energia e la cattura della CO₂ nell’ambito del progetto europeo ENCASE
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano organizza la prima edizione della Summer School denominata “Thermophysical Properties of Fluids for Energy and CCS Applications: Modelling and Measurement “, che si terrà dal 23 al 27 giugno 2025 presso il Polo Territoriale di Piacenza di POLIMI.
L’evento è destinato a dottorandi (con possibile riconoscimento di 5 crediti ECTS), ricercatori ed ingegneri che si occupano di energia, termodinamica, ingegneria di processo ed afferenti ad università e centri di ricerca, oppure già inseriti in un percorso lavorativo ed interessati ad approfondire aspetti riguardanti la modellistica termodinamica e le equazioni di stato da applicare in ambito energetico per le sfide della decarbonizzazione.
La Summer School è promossa e organizzata nell’ambito del progetto Horizon Europe ENCASE e mira a fornire una panoramica sugli aspetti della modellazione termodinamica e sui metodi di misura rilevanti per la caratterizzazione delle proprietà termofisiche dei fluidi di interesse per il settore energetico, quali: miscele di CO2 di interesse per la filiera CCUS (CO2 Capture ,Utilisation and Storage); solventi per la cattura della CO2; refrigeranti di nuova generazione (fluidi puri e miscele); fluidi di lavoro per cicli termodinamici avanzati; fluidi per applicazioni di tipo energy storage (e.g. idrogeno).
Gli obiettivi principali che il programma della scuola si prefigge di raggiungere sono: (i) presentare la teoria, aspetti numerici, i punti di forza ed i limiti (anche con l’ausilio di esempi pratici ed esercizi) delle equazioni di stato e dei modelli termodinamici più utilizzati in applicazioni di ricerca scientifica ed in ambito industriale; (ii) fornire una rassegna delle principali tecniche per la misura delle proprietà termofisiche di miscele di fluidi.
Sono lieto di proporre e promuovere questa Summer School, che annovera tra i relatori alcuni tra i massimi esperti internazionali del settore. Il corso si propone di approfondire gli aspetti legati alla modellistica termodinamica per il calcolo delle proprietà termofisiche dei fluidi rilevanti per il settore energetico, con cenni relativi ai metodi e standard di misura e con un focus specifico su applicazioni nell'ambito dell'energia e di tecnologie quali la Cattura, trasporto e Stoccaggio della CO₂ (CCS), i cicli termodinamici avanzati e le pompe di calore ad alta temperatura
Dichiara Manuele Gatti del Dipartimento di Energia (responsabile della Summer School e Principal Investigator del Politecnico di Milano nel progetto ENCASE)
Maggiori dettagli per la partecipazione alla Summer School sono disponibili qui.
Le candidature sono disponibili qui entro il 23 maggio 2025.
La Summer School è erogata anche come insegnamento del corso di Dottorato STEN (Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari). Gli studenti e le studentesse di dottorato del Politecnico di Milano possono iscriversi tramite i servizi online del sito www.polimi.it, aggiungendo l’insegnamento dal Manifesto del corso di Dottorato STEN al proprio piano di studi.