Formazione e futuro nucleare: l’esperienza del Master in Nuclear Safeguards alla conferenza FISA–EURADWASTE
Dal 12 al 16 magio 2025 si è svolta a Varsavia l’11ª edizione delle Conferenze Euratom sulla Ricerca e Formazione sulla Sicurezza della Fissione nei Sistemi Reattori (FISA) e sulla Gestione dei Rifiuti Radioattivi (EURADWASTE). La conferenza, con l’obiettivo di favorire la collaborazione per soluzioni nucleari sostenibili e sicure, è stata organizzata sotto l’egida della Presidenza polacca del Consiglio dell’Unione Europea e co-organizzata da SNETP (Sustainable Nuclear Energy Technology Platform), ENEN (European Nuclear Education Network), ENS (European Nuclear Society) ed ENS-YGN (European Nuclear Society – Young Generation Network).
Il team dell’Ufficio Master e Formazione Continua ha partecipato il 14 maggio all’evento di divulgazione “ENEN Dissemination Event on Safeguards Training and Education”, organizzato nell’ambito della conferenza FISA–EURADWASTE. L’iniziativa era dedicata alla presentazione dei risultati del progetto Safeguards Training and Education (SaTE), finanziato dalla Commissione Europea e finalizzato allo sviluppo di percorsi formativi avanzati nel settore delle salvaguardie nucleari.
All’interno del progetto è stato infatti realizzato il Master Universitario in Nuclear Safeguards, organizzato dal Dipartimento di Energia ed ENEN, in collaborazione con l’European Joint Research Centre (JRC).
Durante l’evento sono stati presentati i dati relativi alle prime due edizioni del Master, evidenziando l’internazionalità degli allievi formati – provenienti da Asia, Africa, America Latina, Europa e Medio Oriente – e l’eterogeneità dei background accademici, che spaziano dalle STEM a Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza.
Inoltre, l’evento ha previsto momenti dedicati alle testimonianze degli Alumni, che hanno condiviso le proprie esperienze formative.
"Il Master mi ha consentito di acquisire conoscenze tecniche fondamentali per la mia carriera, oltre a sviluppare capacità di lavoro in team, grazie al confronto con partecipanti provenienti da background diversi. Inoltre, le sessioni di laboratorio in presenza sono state particolarmente significative, contribuendo al mio arricchimento sia personale che professionale."
Ha affermato Huda Altamimi, ex studentessa della II edizione del Master proveniente da Emirati Arabi Uniti e con un background in Scienze Politiche.
Anche gli altri interventi sono stati molto positivi: è emersa la soddisfazione per un programma che ha permesso di sviluppare competenze trasversali e relazionali, offrendo un’esperienza destinata ad avere un impatto significativo sul loro percorso professionale.