Master in Nuclear Safeguards: al via la terza edizione organizzata nell’ambito del progetto europeo SENSSEtt 

Un programma d’eccellenza per formare professionisti nell’ambito delle salvaguardie nucleari

L’uso sicuro dell’energia nucleare richiede il rispetto rigoroso delle norme di sicurezza e un controllo costante del materiale nucleare. Per garantire il rispetto del Trattato di Non Proliferazione (TNP) e gli impegni degli Stati, è fondamentale applicare un sistema di salvaguardie che coinvolge sia le autorità nazionali di regolamentazione sia gli operatori degli impianti nucleari.

Il Master Universitario di I livello in Nuclear Safeguards nasce per rispondere a queste esigenze, offrendo un percorso mirato alla formazione di professionisti nell’ambito delle salvaguardie nucleari.

Organizzato dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano in collaborazione con ENEN (European Nuclear Education Network) l’European Joint Research Centre (JRC), istituzione accademiche che fanno parte del network ENEN, i partner di ESARDA (Enhancing R&D in Nuclear Safeguards) e altre organizzazioni internazionali (ad es. IAEA), il Master è giunto oggi alla sua terza edizione, in partenza a novembre 2025.

Questa edizione presenta una novità importante: il Master viene realizzato nell’ambito del progetto europeo SENSSEtt (Strengthening European Nuclear Safety and Safeguards Education training and tutoring). SENSSEtt è un’iniziativa europea dedicata a promuovere lo sviluppo delle capacità nella gestione della sicurezza nucleare e delle salvaguardie. Co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dello strumento EU-INSC e attivo dal 2024 al 2029, questo progetto riunisce tre istituzioni europee – SKEMA Business School, Université Côte d’Azur e Politecnico di Milano – per favorire l’eccellenza accademica e la condivisione di competenze.

In questo contesto, il Master in Nuclear Safeguards, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze per migliorare l’efficacia dell’attuazione delle salvaguardie nucleari, a supporto della sicurezza nazionale e del rispetto delle normative internazionali.

Le candidature sono aperte fino al 14 settembre a professionisti e funzionari, provenienti da enti nazionali, organizzazioni pubbliche, centri di ricerca e sviluppo e industrie, in possesso di Laurea o Laurea magistrale/specialistica in Ingegneria, Fisica e Scienze naturali, Giurisprudenza, Economia, Scienze Politiche.  Il Master è completamente finanziato per partecipanti extra UE provenienti dai Paesi iscritti nella lista INSC (Instrument for Nuclear Safety Cooperation). Per partecipanti europei, il Politecnico di Milano mette a disposizione delle riduzioni parziali alla quota di iscrizione.

l Master è strutturato come un percorso formativo trasversale, affrontando tematiche che spaziano dalle scienze politiche alle scienze forensi fino alle tecnologie nucleari, e ha la durata di 15 mesi. Il programma è organizzato in modalità blended includendo lezioni frontali e seminari online, esercitazioni pratiche e laboratori in presenza con il coinvolgimento di un corpo docente multidisciplinare proveniente sia dal mondo accademico sia da quello industriale.

Le candidature sono disponibili cliccando qui

Ulteriori dettagli sono consultabili sul sito ufficiale del Master.

Per maggiori informazioni contattare l’indirizzo mail: master-nuclearsafeguards@polimi.it

Tema

Al via la terza edizione del Master in Nuclear Safeguards, programma formativo mirato a preparare professionisti nel campo delle salvaguardie nucleari. Il programma, in partenza a novembre 2025, è realizzato in collaborazione con ENEN (European Nuclear Education Network) l’European Joint Research Centre (JRC), istituzionI accademiche che fanno parte del network ENEN, i partner di ESARDA (Enhancing R&D in Nuclear Safeguards) e altre organizzazioni internazionali. Questa edizione si inserisce nel contesto del progetto europeo SENSSEtt – Strengthening European Nuclear Safety and Safeguards Education training and tutoring, co-finanziato dall’Unione Europea e dedicato a promuovere lo sviluppo delle capacità nella gestione della sicurezza nucleare e delle salvaguardie.