Stevanato Nicolò
Nicolò Stevanato è ricercatore (RTD-A) presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, dove tiene il corso di Laboratorio di Pianificazione Energetica.
Il suo campo di ricerca è la modellazione del sistema energetico per il supporto alle politiche e la pianificazione energetica a lungo termine nei Paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione al tema dell’accesso all’elettricità nelle aree rurali e al suo ruolo nella transizione energetica globale. La ricerca si articola in due macroaree: migliorare la caratterizzazione della domanda energetica delle comunità rurali e il suo impatto sul dimensionamento ottimale dei sistemi energetici off-grid; e le strategie nazionali e regionali di transizione energetica ed elettrificazione a lungo termine. Le metodologie impiegate si basano principalmente sulla modellazione matematica bottom-up e sull’ottimizzazione dei sistemi energetici. Queste analisi vengono poi utilizzate per supportare politiche energetiche nazionali e strategie di pianificazione energetica scientificamente informate.
Nel corso della sua carriera di ricercatore, Nicolò ha partecipato a diversi progetti Horizon2020 della Commissione Europea che si occupano di promuovere le tecnologie per le energie rinnovabili in Africa, a progetti finanziati da donatori pubblici e privati sull’accesso all’energia in America Latina e Africa e a progetti di Capacity Building per ricercatori e professionisti delle economie emergenti.
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Politecnico di Milano, 2018
Dottorato in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari, Politecnico di Milano, 2022
GRUPPO DI RICERCA

Settore Scientifico Disciplinare
Fisica Tecnica Industriale IIND-07/A
Nicolò Stevanato è ricercatore (RTD-A) presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, dove tiene il corso di Laboratorio di Pianificazione Energetica.
Il suo campo di ricerca è la modellazione del sistema energetico per il supporto alle politiche e la pianificazione energetica a lungo termine nei Paesi in via di sviluppo, con particolare attenzione al tema dell’accesso all’elettricità nelle aree rurali e al suo ruolo nella transizione energetica globale. La ricerca si articola in due macroaree: migliorare la caratterizzazione della domanda energetica delle comunità rurali e il suo impatto sul dimensionamento ottimale dei sistemi energetici off-grid; e le strategie nazionali e regionali di transizione energetica ed elettrificazione a lungo termine. Le metodologie impiegate si basano principalmente sulla modellazione matematica bottom-up e sull’ottimizzazione dei sistemi energetici. Queste analisi vengono poi utilizzate per supportare politiche energetiche nazionali e strategie di pianificazione energetica scientificamente informate.
Nel corso della sua carriera di ricercatore, Nicolò ha partecipato a diversi progetti Horizon2020 della Commissione Europea che si occupano di promuovere le tecnologie per le energie rinnovabili in Africa, a progetti finanziati da donatori pubblici e privati sull’accesso all’energia in America Latina e Africa e a progetti di Capacity Building per ricercatori e professionisti delle economie emergenti.
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica, Politecnico di Milano, 2018
Dottorato in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari, Politecnico di Milano, 2022
GRUPPO DI RICERCA
Stevanato Nicolò

Settore Scientifico Disciplinare
Fisica Tecnica Industriale IIND-07/A