Pedranzini Federico
Federico Pedranzini è Ricercatore di Ruolo presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano (Italia). Nato nel 1969 a Bormio (Italia), nel 1998 si è iscritto all’albo degli ingegneri italiani. Dal 1998 al 2006 ha lavorato come Progettista e Installatore, affiancando progressivamente all’attività professionale quella di ricerca e insegnamento all’Università.
Dal 2000 collabora con l’Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione (AiCarr) per la quale ricopre il ruolo di coordinatore della Commissione Comitati Tecnici, partecipando come autore e/o revisore alla pubblicazione di volumi tecnici e gruppi di lavoro. Dal 2002 è docente per la scuola di formazione Aicarr specializzata in tecnici HVAC.
Tiene corsi presso il Politecnico di Milano su fisica ambientale e dimensionamento e progettazione di impianti HVAC. Nell’ambito delle sue attività al Politecnico nel 2006 ha partecipato alla progettazione e realizzazione del sistema di trattamento e controllo dell’aria a servizio della teca Gioconda – Monna Lisa al Museo del Louvre di Parigi. È membro del gruppo HVAC del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca si concentra sugli aspetti applicativi relativi ai sistemi HVAC con riferimento alle problematiche di dimensionamento, valutazione e controllo dei sistemi aeraulici e idronici. Nel 2002 ha vinto il premio giornalistico Luigi Sanguineti con un articolo sulla progettazione dei sistemi HVAC nell’era post COVID.
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica, Politecnico di Milano, 1998.
GRUPPO DI RICERCA

federico.pedranzini(at)polimi.it
Telefono
02 2399 3885
Settore Scientifico Disciplinare
Fisica Tecnica Ambientale – IIND-07/B
Federico Pedranzini è Ricercatore di Ruolo presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano (Italia). Nato nel 1969 a Bormio (Italia), nel 1998 si è iscritto all’albo degli ingegneri italiani. Dal 1998 al 2006 ha lavorato come Progettista e Installatore, affiancando progressivamente all’attività professionale quella di ricerca e insegnamento all’Università.
Dal 2000 collabora con l’Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione (AiCarr) per la quale ricopre il ruolo di coordinatore della Commissione Comitati Tecnici, partecipando come autore e/o revisore alla pubblicazione di volumi tecnici e gruppi di lavoro. Dal 2002 è docente per la scuola di formazione Aicarr specializzata in tecnici HVAC.
Tiene corsi presso il Politecnico di Milano su fisica ambientale e dimensionamento e progettazione di impianti HVAC. Nell’ambito delle sue attività al Politecnico nel 2006 ha partecipato alla progettazione e realizzazione del sistema di trattamento e controllo dell’aria a servizio della teca Gioconda – Monna Lisa al Museo del Louvre di Parigi. È membro del gruppo HVAC del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano. La sua attività di ricerca si concentra sugli aspetti applicativi relativi ai sistemi HVAC con riferimento alle problematiche di dimensionamento, valutazione e controllo dei sistemi aeraulici e idronici. Nel 2002 ha vinto il premio giornalistico Luigi Sanguineti con un articolo sulla progettazione dei sistemi HVAC nell’era post COVID.
Formazione
Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica, Politecnico di Milano, 1998.
Pedranzini Federico

federico.pedranzini(at)polimi.it
Telefono
02 2399 3885
Settore Scientifico Disciplinare
Fisica Tecnica Ambientale – IIND-07/B