Alfani Dario
Dario Alfani è un ricercatore presso il Politecnico di Milano, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2021 dopo aver trascorso un periodo di ricerca presso il National Renewable Energy Laboratory (NREL) in Colorado, nel 2020. Attualmente, insegna “Renewable Energy” nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica ed è membro del Group of Energy COnversion Systems (GECOS). La sua ricerca si concentra su sistemi di generazione di potenza basati su cicli non convenzionali, come cicli a CO₂ supercritica (sCO₂) e i cicli Rankine a fluido organico (ORC), per applicazioni legate ad energie rinnovabili e recupero di calore di scarto. Inoltre, studia soluzioni innovative di accumulo energetico basate su cicli termodinamici, tra cui le batterie di Carnot e i sistemi Pumped Thermal Energy Storage. Dario Alfani è autore di circa 25 articoli presentati a conferenze internazionali o pubblicati su riviste peer-reviewed. Il suo contributo presentato all’ASME Turbo Expo 2020 ha ricevuto il prestigioso ASME IGTI Best Paper Award ed egli ha inoltre ricevuto lo special mention al premio 29esimo “Gustavo Sclocchi” Theses Awards e il premio “Ricercatrici e Ricercatori NEST per la Ricerca e l’innovazione” nel 2025. Partecipa ed ha partecipato attivamente a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali tra cui H2020 sCO2-Flex, H2020 CO2OLHEAT, MSCA EASYGO, HEU Powder2Power, PRIN2022 MUSIC, H2020 RESTORE e HEU SEHRENE. Attualmente, coordina le attività del gruppo di lavoro sulle batterie di Carnot nell’ambito del SolarPACES TCP.
Formazione
B.Sc. in Ingegneria Energetica, Politecnico di Milano, 2015.
M.Sc. in Ingegneria Energetica, Politecnico di Milano, 2017.
Ph.D. in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari, Politecnico di Milano, 2021.
GRUPPO DI RICERCA

Settore Scientifico Disciplinare
Sistemi Per L’Energia E L’Ambiente – IIND-06/B
Dario Alfani è un ricercatore presso il Politecnico di Milano, dove ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2021 dopo aver trascorso un periodo di ricerca presso il National Renewable Energy Laboratory (NREL) in Colorado, nel 2020. Attualmente, insegna “Renewable Energy” nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica ed è membro del Group of Energy COnversion Systems (GECOS). La sua ricerca si concentra su sistemi di generazione di potenza basati su cicli non convenzionali, come cicli a CO₂ supercritica (sCO₂) e i cicli Rankine a fluido organico (ORC), per applicazioni legate ad energie rinnovabili e recupero di calore di scarto. Inoltre, studia soluzioni innovative di accumulo energetico basate su cicli termodinamici, tra cui le batterie di Carnot e i sistemi Pumped Thermal Energy Storage. Dario Alfani è autore di circa 25 articoli presentati a conferenze internazionali o pubblicati su riviste peer-reviewed. Il suo contributo presentato all’ASME Turbo Expo 2020 ha ricevuto il prestigioso ASME IGTI Best Paper Award ed egli ha inoltre ricevuto lo special mention al premio 29esimo “Gustavo Sclocchi” Theses Awards e il premio “Ricercatrici e Ricercatori NEST per la Ricerca e l’innovazione” nel 2025. Partecipa ed ha partecipato attivamente a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali tra cui H2020 sCO2-Flex, H2020 CO2OLHEAT, MSCA EASYGO, HEU Powder2Power, PRIN2022 MUSIC, H2020 RESTORE e HEU SEHRENE. Attualmente, coordina le attività del gruppo di lavoro sulle batterie di Carnot nell’ambito del SolarPACES TCP.
Formazione
B.Sc. in Ingegneria Energetica, Politecnico di Milano, 2015.
M.Sc. in Ingegneria Energetica, Politecnico di Milano, 2017.
Ph.D. in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari, Politecnico di Milano, 2021
GRUPPO DI RICERCA
Alfani Dario

Settore Scientifico Disciplinare
Sistemi Per L’Energia E L’Ambiente – IIND-06/B