Stefano Consonni del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano è il Respighiano dell’Anno 2024
Stefano Consonni, docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, è stato insignito del titolo di Respighiano dell’Anno 2024.
Stefano Consonni, docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, è stato insignito del titolo di Respighiano dell’Anno 2024.
A settembre si è conclusa con grande entusiasmo la Welcome Week/Fall school del Master HySET (Hydrogen System and Enabling Technologies) Erasmus Mundus. Si tratta di un corso di laurea magistrale, focalizzato sulla supply-chain dell’idrogeno, che in questa prima edizione coinvolge 19 studenti provenienti da diverse parti del mondo, divisi equamente tra il Politecnico di Torino e il Politecnico di Milano per il primo anno, con la possibilità di scegliere una delle altre università europee partner per il secondo anno.
Il consumo di energia elettrica delle sale server rappresenta una quota significativa (4%) del consumo totale degli edifici legati al settore terziario nell’Unione europea e si prevede che la domanda crescerà ancora di più nei prossimi anni.
Una ricerca innovativa condotta dal Dipartimento di Energia e dal Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Chimica dell’Università di Breslavia (Polonia), ha raggiunto importanti traguardi nell’ambito delle nanostrutture di carbonio.
l Prof. Angelo Onorati, docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ha ricevuto il SAE Fellowship Award, conferito da SAE International, organizzazione di oltre 128.000 ingegneri e tecnici esperti nei settori aerospaziale, automobilistico e dei veicoli commerciali.
Il 17 maggio 2024 il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ospiterà una lezione aperta dedicata al nuovo regime agevolativo del Patent Box, un importante incentivo per la creazione e lo sfruttamento economico di brevetti, Diritti d’Autore sul software, design registrati e Modelli di Utilità, introdotto con il Decreto Legge 146/2021.
Il Prof. Enrico Zio, docente degli insegnamenti “Reliability Engineering and Quantitative Risk Analysis A+B”, “Resilience and Security of Critical Infrastructures” e “Safety in Mobility“ al Dipartimento di Energia è stato insignito del Premio alla Carriera della Society for Reliability and Safety (SRESA) per i suoi importanti contributi nel campo della valutazione del rischio e dell’affidabilità dei sistemi ingegneristici.
Alla Conferenza RAMS 2024 (Reliability, Availability, Maintainability, Safety), una delle più rinomate del settore, che si è svolta ad Albuquerque negli Stati Uniti, il Prof. Enrico Zio ha ricevuto il Premio Alan O. Plait per il Tutorial dal titolo “Data Driven PHM for Predictive Maintenance of Industrial Components and Systems.”
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano organizza la prima edizione del corso “Il nuovo ruolo del consumatore: dal prosumer alle Comunità di Energia Rinnovabile” e la seconda edizione del corso “Mercati Elettrici e BESS”, nell’ambito dei “Training on Smart Grids & Electricity Markets”.
L’11 e il 12 marzo 2024 si è tenuta la conferenza sul tema “Propulsion Simulations Using OpenFOAM Technology”, che ha riscosso grande partecipazione ed entusiasmo.