Il Politecnico di Milano è partner di iSOP project, finanziato della Commissione Europea nell’ambito del programma Marie-Sklodowska-Curie Actions (MSCA)
Un’analisi sullo stato dell’arte della diplomazia scientifica in Europa
Un’analisi sullo stato dell’arte della diplomazia scientifica in Europa
Un’analisi sullo stato dell’arte della diplomazia scientifica in Europa
Un’analisi sullo stato dell’arte della diplomazia scientifica in Europa
Morbi tincidunt enim id blandit sodales. Sed sed libero vehicula, cursus leo eget, tincidunt tortor.
Un’analisi sullo stato dell’arte della diplomazia scientifica in Europa
23 PARTNER AL LAVORO PER ACCOMPAGNARE LA TRANSIZIONE DEL NOSTRO TESSUTO INDUSTRIALE VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE È partito HERCCULES, progetto di ricerca internazionale nato da un’ambiziosa idea dei ricercatori del LEAP (Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza) e del Politecnico di Milano, nello specifico i Proff. Stefano Consonni, Manuele Gatti, Matteo Romano e Federico Viganò del…
Un’analisi sullo stato dell’arte della diplomazia scientifica in Europa
Maestri e Casari tra i vincitori dei 5 nuovi grant ottenuti dal Politecnico di Milano
La World’s Top 2% Scientist ranking è una classifica mondiale delle scienziate e degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica, elaborata dalla Stanford University e da “Scopus”. La classifica è il risultato di uno studio di bibliometria, scienza che utilizza tecniche matematiche e statistiche per analizzare la quantità, la qualità e la diffusione…
Un’analisi sullo stato dell’arte della diplomazia scientifica in Europa