Dalla CO₂ al metano: uno studio del Dipartimento di Energia in copertina su ACS Catalysis

Lo studio, intitolato Deciphering Size and Shape Effects on the Structure Sensitivity of the CO₂ Methanation Reaction on Nickel, è stato condotto nel Laboratorio di Catalisi e Processi Catalitici (LCCP), riconosciuto a livello internazionale per le sue competenze nel campo della catalisi eterogenea. Il lavoro è firmato da Gabriele Spanò, Matteo Ferri, Raffaele Cheula, Matteo Monai, Bert M. Weckhuysen e Matteo Maestri.

Tesi del Politecnico di Milano giudicata la migliore al mondo nel settore HVAC

È la prima volta che uno studente italiano si aggiudica il primo posto nella HVAC World Student Competition. Beniamino Fabbri, laureato in Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano, ha ricevuto un triplice riconoscimento per la sua tesi di laurea: il Premio AiCARR, la vittoria della REHVA Student Competition e, soprattutto, il primo posto assoluto nella HVAC World Student Competition, svoltasi durante il 15° REHVA HVAC World Congress – CLIMA 2025 a Milano.

Seconda edizione del corso “Evolutionary Multi-Criteria Optimisation and Decision-Making”

Nel mese di maggio si è tenuta la seconda edizione del corso “Evolutionary Multi-Criteria Optimisation and Decision-Making”, parte integrante del programma del Corso di Dottorato in Ingegneria Elettrica, coordinato dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano.
L’iniziativa ha visto la partecipazione straordinaria del Prof. Kalyanmoy Deb, uno dei massimi esperti internazionali nel campo dell’ottimizzazione evoluzionistica e del decision-making multi-obiettivo, che ha condiviso le sue conoscenze e competenze con i nostri dottorandi.
Kalyanmoy Deb è docente alla Michigan State University (USA) nel Dipartimento di Electrical and Computer Engineering. È inoltre professore nei Dipartimenti di Computer Science and Engineering e Mechanical Engineering. È direttore del Computational Optimization and Innovation (COIN) Laboratory e in precedenza ha fondato e diretto il Kanpur Genetic Algorithms Laboratory (KanGAL) presso l’Indian Institute of Technology di Kanpur, in India.

Il ruolo chiave di e-fuel e bio-fuel nella transizione energetica: confronto tra ricerca e industria

Si è concluso con grande successo il workshop “Il ruolo chiave di e-fuel e bio-fuel nella transizione energetica”, organizzato dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e ENEA. L’evento, che si è tenuto il 19 e 20 maggio 2025 presso il Centro Congressi dell’ Hotel NH Collection Roma Centro, ha rappresentato un momento di confronto e aggiornamento sui più recenti sviluppi tecnologici e sulle prospettive future dei carburanti defossilizzati.
Oltre 100 partecipanti e 35 relatori, in rappresentanza del mondo della ricerca e dell’industria, hanno animato due giornate intense di presentazioni e discussioni.

Poster Prize a Giorgia Nicosia per la ricerca sull’invecchiamento delle batterie LFP

Giorgia Nicosia, dottoranda del corso di dottorato STEN (Energy and Nuclear Science and Technology) presso il laboratorio MRT Fuel Cell and Battery del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ha ricevuto uno dei prestigiosi Poster Prize assegnati da Chemistry Europe nell’ambito della Battery 2030+ Annual Conference 2025, tenutasi a Münster (Germania) il 6 e il 7 maggio 2025.
Il contributo premiato, intitolato “Characterization of LFP Batteries Ageing from Automotive Applications via Single Cell Testing, Physical Modeling and Ex-Situ Analyses”, è stato sviluppato all’interno del progetto europeo AutoMat (Retrieve. Recycle. Recharge.) e ha riguardato l’analisi avanzata dei meccanismi di invecchiamento delle batterie al litio ferro fosfato (LFP) provenienti da applicazioni automobilistiche.

Il Dipartimento di Energia all’EMP-A 2025 con MicroGridsPy

Dal 28 aprile al 9 maggio 2025, Nicolò Stevanato e Riccardo Mereu hanno rappresentato il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano al Energy Modelling Platform for Africa 2025 (EMP-A 2025), svoltosi presso gli Headquarters della United Nations Economic Commission for Africa (UNECA) ad Addis Abeba, Etiopia.
La partecipazione si è inserita nel contesto del track dedicato a MicroGridsPy, uno strumento open-source co-sviluppato e mantenuto dal nostro Dipartimento nell’ambito del gruppo di ricerca SESAM Sustainable Energy Systems Analysis and Modelling, e volto a ottimizzare la progettazione di minigrid per l’accesso all’elettricità nell’Africa Sub-Sahariana.

GraphiCore premiata tra le startup emergenti e per l’innovazione nel nucleare

La startup GraphiCore, nata da un progetto di ricerca del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ha recentemente ottenuto importanti riconoscimenti a livello internazionale.
Durante l’evento Hello Tomorrow 2025, tra oltre 4600 startup partecipanti, GraphiCore è stata selezionata tra i finalisti della categoria “Emerging Deeptech Pioneers”, un’iniziativa che valorizza le startup early-stage con forti potenzialità scientifiche o di business. Questo riconoscimento mette in evidenza la capacità di GraphiCore di innovare nel settore dello smantellamento e della gestione dei rifiuti radioattivi, con soluzioni sicure e a costi contenuti.

Formazione e futuro nucleare: l’esperienza del Master in Nuclear Safeguards alla conferenza FISA–EURADWASTE

Dal 12 al 16 maggio 2025 si è tenuta a Varsavia l’11ª edizione della conferenza FISA-EURADWASTE. Il 14 maggio, il team dell’Ufficio Master & Formazione Continua ha partecipato all’evento “ENEN Dissemination Event on Safeguards Training and Education”, incentrato sul progetto europeo SaTE. Il progetto ha portato alla creazione del Master Universitario in Nuclear Safeguards, con studenti da tutto il mondo e diversi background. Durante l’evento sono stati presentati i risultati delle prime due edizioni e le testimonianze degli Alumni.

Polimi Nautical Hub 2025: una giornata dedicata all’innovazione e alla sostenibilità nella nautica

Il 4 aprile 2025 si è svolta presso il Campus Bovisa La Masa del Politecnico di Milano la prima edizione del Polimi Nautical Hub, un evento aperto al pubblico e interamente dedicato all’innovazione e alla sostenibilità nel settore nautico. L’iniziativa è stata organizzata e promossa dal team studentesco Physis PEB (Polimi Energy Boat), nato nel 2021 grazie alla collaborazione tra i Dipartimenti di Meccanica e di Energia del Politecnico di Milano.

POLIMI European Patent Litigation Certificate 2025

Il 15 maggio si è conclusa con successo l’edizione 2025 del corso POLIMI European Patent Litigation Certificate, organizzato dal Dipartimento di Energia sotto la direzione del Prof. Antonio Salerno (Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano & UPC representative) e dell’Avv. Giovanni Casucci (EY Partner – IP Department).