Enrico Zio “Educator of the Year 2024”
Enrico Zio, docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “Educator of the Year 2024” dalla International System Safety Society (ISSS).
Enrico Zio, docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento di “Educator of the Year 2024” dalla International System Safety Society (ISSS).
Sonia Leva, docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e vicedirettrice del Dipartimento, ha recentemente partecipato come keynote speaker alla 7th International Conference on Recent Advances in Automotive Engineering & Mobility Research (ReCAR 2024).
Il 7 ottobre 2024 il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha ospitato una coinvolgente Poster Session, organizzata per gli studenti del secondo anno del Corso di Dottorato “Energy and Nuclear Science and Technology (STEN)” .
Dal 4 al 6 settembre 2024, a Genova, si è svolto il 79° Congresso Nazionale dell’Associazione Termotecnica Italiana (ATI), durante il quale Francesca Iapaolo, studentessa del corso di dottorato in Energy and Nuclear Science and Technology (STEN) presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, è stata premiata con il prestigioso Premio AIMSEA per il miglior poster.
Il 26 settembre 2024, durante il 40º Convegno Nazionale AiCARR (Associazione Italiana per il Condizionamento dell’Aria, Riscaldamento e Refrigerazione) a Peschiera del Garda, Federico Pedranzini, docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, è stato insignito del prestigioso REHVA Professional Award in Design.
Il Dipartimento di Energia, nell’ambito dei Corsi in Proprietà Industriale, ospiterà il 28 ottobre 2024 il convegno “Design e Modelli Italiani: Opportunità e Sfide tra Normativa UE e Intelligenza Artificiale”.
Il 3 e 4 ottobre 2024 si è tenuto presso la Sala del Rettorato del Politecnico di Milano il kickoff meeting del progetto di ricerca ENDURANCE (EU kNowleDge hUb foR enAbling MolteN Salt ReaCtor safety development and dEployment), coordinato dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e finanziato nell’ambito dell’Euratom Research and Training Programme.
L’AIEA ha designato il Politecnico di Milano come Centro Collaboratore per supportare le attività dell’AIEA sulla tecnologia nucleare avanzata con l’obiettivo di sviluppare capacità e condividere competenze per l’istruzione, la formazione e la ricerca nell’area dell’ingegneria nucleare.
Emanuele Ogliari, docente del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ha partecipato in qualità di keynote speaker all’European Summit Forum Sanyapo, tenutosi a Shenzhen in Cina, il 10 settembre 2024.
Il laboratorio RELAB, parte del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ha giocato un ruolo centrale (i.e., responsabile ambientale) nel progetto di riqualificazione urbana “Green Soul”, promosso da Nhood per la rigenerazione dell’area Scalo Ravone-Prati a Bologna.