SCARABEUS: il solare termodinamico riduce i costi dell’energia
Un avanzato ciclo di potenza che migliora la conversione del calore in elettricità, riducendone significativamente i costi.
Un avanzato ciclo di potenza che migliora la conversione del calore in elettricità, riducendone significativamente i costi.
Il Dipartimento di Energia in collaborazione con il Career Service organizza, il 18 settembre 2024 dalle 13:00 alle 14:00, una tavola rotonda incentrata sul ruolo del mandatario brevettuale come possibile sbocco lavorativo per le studentesse e gli studenti di Ingegneria del Politecnico di Milano.
Nicolò Stevanato, ricercatore del Dipartimento di Energia, ha recentemente tenuto un intervento dal titolo “The challenges for a sustainable energy access and energy transition in African contexts” alla International Conference on Innovations and Interdisciplinary Solutions for Underserved Areasche che si è svolta a Dakar, Senegal, il 3 e 4 luglio.
Sophie Deanesi, studentessa del Corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Energetiche e Nucleari (STEN), è stata tra le persone premiate il 5 luglio a Bratislava, nella categoria “Nuclear Energy” durante la “1st ENEN BSc. and MSc. Nuclear Competition and Summer School” organizzata dalla European Nuclear Education Network (ENEN).
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha concluso con successo la seconda edizione della “International Summer School on Early-Deployable Small Modular Reactor” che si è tenuta al Campus di Lecco dal 24 al 28 giugno 2024.
Parte al Politecnico di Milano la seconda edizione del Master of Science Erasmus Mundus sulle tecnologie dell’idrogeno, HySET – Hydrogen Systems and Enabling Technologies.
Dal 24 al 28 giugno 2024, il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano ha partecipato attivamente alla 69ª edizione dell’ASME Turbo Expo, tenutasi a Londra.
Il team studentesco Physis PEB del Politecnico di Milano ha partecipato alla 11a edizione della Monaco Energy Boat Challenge, organizzata dallo Yacht Club Monaco nel Principato di Monaco.
Si è svolto la scorsa settimana nell’Aula Carlo de Carli “Towards 2030“, l’evento del JRP Hydrogen (Hydrogen Joint Research Platform), una piattaforma di ricerca congiunta tra università, aziende e policy makers, impegnata ad ottenere risultati concreti nello studio del vettore energetico che potrà dare un contributo decisivo al raggiungimento degli obiettivi climatici globali: l’idrogeno.
Il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano lancia la nuova edizione del Corso in Proprietà Industriale – Marchi 2024/2025, con il coordinamento scientifico del Prof. Ing. Antonio Salerno e dell’Avv. Giovanni Casucci.