Dario Alfani premiato da Fondazione NEST per l’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione
Premio Ricercatrici e Ricercatori NEST per la Ricerca e l’Innovazione assegnato durante l’evento “Inspire Leadership 2025”
Premio Ricercatrici e Ricercatori NEST per la Ricerca e l’Innovazione assegnato durante l’evento “Inspire Leadership 2025”
Il progetto di ricerca AURIGA – Unveiling the RIddles of GAs-liquid fluid dynamics: towards novel carbon dioxide absorption systems, curato da Giorgio Besagni, Professore associato del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, ha ottenuto un finanziamento di oltre 1.5M€ nell’ambito del Bando FIS 2 del Ministero dell’Università e della Ricerca italiano.
Dal 20 al 22 novembre 2024 si è tenuta in Sicilia l’ottava edizione dell’International Conference on System Reliability and Safety (ICSRS 2024) www.icsrs.org , un evento di riferimento per la comunità scientifica internazionale nel settore dell’affidabilità e della sicurezza dei sistemi.
Il 18 febbraio 2025, il Prof. Marco Ricotti, docente di Impianti Nucleari presso il Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e presidente del Consorzio CIRTEN, ha partecipato al convegno “Il nuovo nucleare sostenibile: un’opportunità per l’Italia?”, tenutosi nella Sala della Lupa alla Camera dei Deputati. L’evento, promosso dal deputato Riccardo Zucconi in collaborazione con il Gruppo Fratelli d’Italia a Montecitorio, ha riunito esperti, rappresentanti istituzionali e aziende del settore per discutere il ruolo del nucleare nel futuro energetico del Paese.
I casi giurisprudenziali europei in materia di marchi e design forniscono una guida importante per applicare e interpretare le leggi europee su questi temi, stabilendo precedenti, chiarendo aspetti legali cruciali e creando una coerenza nelle normative.
Oggi, 13 febbraio 2025, presso l’edificio EN:Lab del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, si è svolta la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio di Laurea Magistrale “Giovanni Pastore”.
Il primo talk, in programma il 17 febbraio 2025, affronterà il tema dell’impatto energetico del settore digitale.
Il paper “Multi-pulse Active Substation for Power Quality Improvement and Recuperation of Regenerative Braking Energy in DC Railway”, scritto da Hamed Jafari Kaleybar, Morris Brenna e Dario Zaninelli, ha ricevuto un Best Paper Award nell’ambito del convegno IEEE ICHQP 2024 (International Conference on Harmonics and Quality of Power), che si è tenuto a Chengdu (Cina) dal 15 al 18 ottobre 2024.
I Professori Michela Longo e Alberto Dolara, docenti del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, hanno ricevuto il Special Session Organizers’ Award nell’ambito della Conferenza SMART 2024 – Third International Conference on Sustainable Mobility Applications, Renewables, and Technology, tenutasi a Dubai dal 22 al 24 novembre 2024.
Tre docenti del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano hanno recentemente svolto un periodo di mobilità presso la University of Danang (Vietnam) nell’ambito del programma Erasmus+ KA171. I professori Alberto Berizzi, Valentin Ilea e Gabriele D’Antona hanno tenuto lezioni su tematiche chiave per il settore energetico: impianti di produzione a fonte rinnovabile, mercato elettrico e misure elettriche.